Metalmeccanica
Oltre al monitoraggio dei costi e alla contabilità, le aziende operanti nel settore metalmeccanico presentano una serie di esigenze gestionali specifiche, essenziali per poter svolgere in modo efficiente le proprie attività lavorative. Una gestione accurata dell’inventario è indispensabile per poter monitorare e tracciare in tempo reale quantità e stock dei materiali impiegati in produzione e controllare la necessità di approvvigionamento.
In aggiunta, l’intera pianificazione della produzione richiede un software capace di programmare e organizzare le attività relative, ottimizzare l’utilizzo delle macchine e l’impiego del personale qualificato, supervisionare ogni fase dei processi produttivi per garantire flussi di produzione puntuali.
Altro snodo fondamentale è rappresentato dall’ambito logistico, che richiede elevate capacità di gestione della movimentazione merci, delle problematiche di stoccaggio, il controllo delle giacenze di magazzino per contribuire alla riduzione dei costi di gestione.
Stampaggio e profilatura
Il settore industriale dello stampaggio e profilatura presenta necessità peculiari, che richiedono l’adozione di soluzioni software provviste di funzionalità adeguate.
Trattandosi di aziende nelle quali tutto ruota intorno ai processi produttivi, la disponibilità di programmi rispondenti a logiche MRP è fondamentale per la corretta pianificazione delle attività di produzione e dei relativi approvvigionamenti di materiali.
Altre esigenze possono riguardare la capacità di configurazione avanzata dei prodotti, con la gestione multilivello di una ampia gamma di varianti. Ambiti importanti sono anche quelli relativi alle dinamiche MES/MOM, alla gestione delle commesse e alla filiera logistica.
Impianti elettrici, elettronici, idraulici
L’utilizzo di un software gestionale adeguato comporta vantaggi strategici per le imprese che producono macchinari e materiali per l’impiantistica elettrica, elettronica o idraulica. La presenza di un programma capace di gestire progetti e commesse è da considerarsi fondamentale per questo tipo di aziende, che realizzano sia prodotti “standardizzati” ma anche prodotti “disegnati” sulle necessità dei clienti e dei progetti specifici dei vari impianti. Materiali e apparecchiature per l’impiantistica sono prodotti in numerose varianti di forma, dimensioni, funzionalità, pertanto la disponibilità di sistemi per la configurazione del prodotto si rivela imprescindibile per gestire tutte le variabili. Questo comporta anche la necessità di sistemi adeguati per attuare una corretta pianificazione dei flussi produttivi, con la determinazione precisa dei materiali o semilavorati richiesti per svolgere le operazioni di produzione previste.
Chimica
Il comparto industriale della chimica presenta aspetti delicati, legati essenzialmente alla particolarità dei prodotti trattati. Oltre alla disponibilità di software altamente specifici, sviluppati per gestire tematiche peculiari, legate alla salute e sicurezza, i programmi utilizzati dalle aziende del settore sono chiamati a gestire diversi aspetti collegati alla produzione: i composti chimici, spesso prodotti per combinazioni di molteplici sotto-elementi, impongono l’utilizzo sistematico delle funzionalità di distinta base multilivello, per organizzare struttura e composizione delle sostanze prodotte. A cascata, questo implica l’adozione di logiche MRP per ottimizzare l’inventario. A livello gestionale anche i software per la logistica hanno un ruolo di primo piano, perché la natura dei prodotti trattati richiede un’elevata precisione nei flussi di movimentazione merci, stoccaggio e giacenze nei magazzini.
Carta e legno
Le imprese che operano nel settore carta e legno devono far fronte a una serie di necessità operative molto impegnative. La produzione coinvolge spesso processi come taglio, essiccazione e altre fasi specifiche. Un software di pianificazione della produzione permette di ottimizzare le varie operazioni, garantendo una corretta gestione delle risorse e la riduzione dei tempi di fermo. Altro punto importante è il controllo della qualità dei prodotti finiti, di fondamentale importanza nel settore. Le imprese attive in questo comparto utilizzano macchinari complessi per la produzione, asset preziosi che devono essere gestiti per pianificare la manutenzione, monitorare le prestazioni e ridurre al minimo gli inevitabili ma costosi intervalli di inattività. In generale, le aziende, in presenza di grandi impianti a elevata complessità, hanno bisogno di ottimizzare l’utilizzo delle risorse come materie prime, energia e manodopera, per ridurre sprechi, scarti e costi di produzione.
Automotive
Il settore automotive è un’industria complessa e diversificata, con una gamma di attività molto ampia, dalla progettazione e produzione di veicoli alla distribuzione, vendita e assistenza. Le specifiche esigenze gestionali possono quindi variare in base alla dimensione e al tipo di azienda, ma emergono esigenze comuni che riguardano soprattutto la pianificazione e il controllo della produzione e la gestione di logistica e supply chain. L’industria automotive funziona con una complessa catena di approvvigionamento, che fornisce componenti e sottocomponenti, il cui flusso deve essere regolato e le cui scorte devono garantire la disponibilità di ogni articolo quando necessario. Ridurre costi e sprechi, evitando interruzioni nella produzione e nei servizi è un orientamento costante per le aziende automotive.
Installazione e manutenzione impianti
Per garantire un’efficace pianificazione ed esecuzione delle attività, le imprese che operano nell’installazione e manutenzione di impianti elettrici, elettronici o idraulici hanno bisogno di soluzioni software per il controllo di varie attività, ma le priorità si concentrano soprattutto sulla gestione dei progetti. Lavorando prevalentemente su progetti specifici, sia di installazione che di manutenzione, l’adozione di un programma dedicato per la pianificazione dei progetti, rappresenta un supporto decisivo per organizzare attività e risorse, monitorando i costi.
La face successiva alla realizzazione di un impianto comporta naturalmente anche la gestione delle manutenzioni programmate e degli interventi di assistenza. Un altro aiuto prezioso per gli impiantisti è rappresentato dal software CRM, indispensabile per instaurare e mantenere una comunicazione chiara e tempestiva con i clienti, attraverso la gestione delle informazioni, degli appuntamenti e delle chiamate, di tutte le attività di pre e post vendita.
Edilizia – costruzione e commercio
L’edilizia, da sempre uno dei settori chiave dell’economia, nel corso degli anni ha iniziato ad avvalersi in maniera crescente dell’ausilio di programmi gestionali nello svolgimento delle proprie attività. Mentre le aziende che commercializzano materiali per l’edilizia devono confrontarsi con necessità principalmente collegate alla gestione commerciale o dei magazzini, le imprese che lavorano direttamente nelle costruzioni, alle esigenze derivanti dalle attività logistiche affiancano quelle proprie della gestione commesse. Lavorare su progetti commissionati dai clienti, richiede infatti di tenere traccia dei dettagli specifici e delle richieste del cliente, monitorando costantemente lo stato di avanzamento del progetto. Fondamentale si rivela inoltre una corretta applicazione dei principi del controllo di gestione, per verificare i budget previsti, gli eventuali scostamenti e le conseguenti revisioni, al fine di mantenere elevati sia i livelli di efficienza che di sostenibilità dei progetti.
Ferramenta
Le attività commerciali che trattano articoli di ferramenta presentano come necessità primarie quelle di poter gestire un assortimento di prodotti davvero molto ampio (chiodi, viti, tasselli, componenti elettrici, ecc.), la logistica collegata e tutte le fasi di interazione con la clientela. L’adozione di un software gestionale con funzionalità avanzate di logistica e magazzino permette di controllare e ottimizzare una lunga serie di attività, che spaziano dalla tracciabilità delle scorte ai controlli di inventario per verificare le giacenze, dagli ordini di riapprovvigionamento degli articoli in esaurimento allo stoccaggio in magazzino. Le ferramenta, in quanto negozi, devono però confrontarsi anche con le esigenze tipiche della vendita al banco, per la quali servono programmi di gestione del punto vendita, con possibilità di gestire pagamenti, sconti, promozioni, resi, carte fedeltà, ecc.
Commercio all’ingrosso
Le aziende che effettuano commercio all’ingrosso possono ottenere benefici significativi dall’utilizzo di un software gestionale che le aiuti nella gestione dell’inventario e della logistica, senza tralasciare naturalmente le attività legate alle vendite e al rapporto con la clientela. L’adozione di programmi capaci di monitorare gli andamenti di magazzino, effettuare ordini di rifornimento al momento giusto, pianificare le spedizioni, e tenere traccia delle consegne, è utilissimo per aziende operanti in un settore che movimenta ogni giorno grandi varietà di articoli, quindi esposte al rischio di incorrere in carenze di prodotti o giacenze eccessive. La presenza di un sistema CRM per la gestione dei clienti e delle vendite è particolarmente utile per mantenere informazioni aggiornate sui clienti, seguire le trattative pre e post vendita e migliorare le comunicazioni con la clientela.
Negozi e catene distributive
Il mondo della vendita al dettaglio è costituito da una vasta platea di negozi o di catene di distribuzione che quotidianamente vendono direttamente al pubblico i propri prodotti. Questi esercizi condividono esigenze gestionali legate alle attività peculiari del punto vendita: pagamenti, scontrini, gestione e chiusura di cassa, raccolte punti, iniziative promozionali con scontistiche variabili, fidelity card, ecc. Vi è anche un secondo livello di gestione software altrettanto importante, che riguarda la possibilità di analizzare i dati di vendita, in modo da effettuare valutazioni strategiche data-driven e apportare correttivi opportuni per incrementare l’efficacia delle attività. Un discorso a parte riguarda i negozi del settore abbigliamento e calzature, che hanno bisogno di funzionalità specifiche, in grado di gestire logiche di taglie, colori, modelli, misure, campionari.
Prodotti e servizi per l’informatica
Le imprese che vendono prodotti e servizi informatici utilizzano soluzioni software gestionali per espletare una gamma di attività ampia e diversificata. Oltre alle indispensabili procedure amministrative e alla gestione di magazzini e inventari, grande importanza rivestono le procedure inerenti le relazioni con la clientela e l’assistenza post-vendita. L’utilizzo di soluzioni CRM permette di gestire i dati dei clienti, i contatti, le opportunità di vendita e le attività di follow-up in modo efficiente. La vendita di software e hardware comporta, per la natura stessa dei prodotti, importanti attività di assistenza tecnica e manutenzione, che possono essere opportunamente coordinate grazie al supporto di sistemi di customer service. Aziende che distribuiscono anche soluzioni più complesse, come i programmi gestionali che spesso vengono forniti in un quadro di “progetto”, possono trarre beneficio dall’uso di software per la gestione delle commesse, ideale per controllare costi, ricavi, avanzamento, ecc.