Flussi di magazzino, gestione delle scorte, controllo della logistica: il magazzino è un ecosistema di processi strettamente interconnessi. Controllarli e ottimizzarli può contribuire al successo di un’azienda, garantendo efficienza, costi operativi più bassi e persino migliori relazioni con fornitori e clienti.
Ma “non puoi migliorare ciò che non puoi misurare“, diceva Peter Drucker. Ed è qui che entra in gioco il gestionale per magazzino.
Un programma WMS (Warehouse Management System) ti aiuta a costruire una filiera più organizzata grazie al monitoraggio, alla tracciabilità dei dati del magazzino e a una gestione più intelligente delle risorse.
Il punto è: quale programma gestionale scegliere per il tuo magazzino?
- Programma gestionale magazzino: cos’è e a cosa serve
- Funzionalità chiave del gestionale per magazzino
- I migliori programmi gestionali per magazzino
- Gestionale magazzino, come scegliere quello giusto
Programma gestionale magazzino: cos’è e a cosa serve
Dall’azienda manifatturiera al commercio all’ingrosso, dal negozio all’e-commerce: diverse realtà devono confrontare quotidianamente con la gestione del magazzino.
Gestire un magazzino significa coordinare una moltitudine di attività, tra gestione dell’inventario, evasione degli ordini, entrate, uscite, giacenze, stoccaggio dei materiali, consegna delle merci.
Organizzare e supervisionare tutti questi processi è una corsa a ostacoli quotidiana, soprattutto quando subentrano errori o ritardi non preventivati. Per fortuna ci pensa il programma gestionale magazzino a eliminare le brutte sorprese.
Dimentica i fogli di calcolo per aggiornare l’inventario, i moduli cartacei da compilare e gli ordini da preparare e inviare a mano: con un software di gestione del magazzino, è il programma che pensa a tracciare ordini e merci, ad aggiornare gli inventari, a verificare le scorte e ad evadere gli ordini. Tutto in modo automatico e preciso.
In altre parole, un gestionale WMS aiuta a velocizzare le operazioni e a ridurre gli errori (e le perdite economiche) dovuti a una gestione manuale “vecchio stampo”.
Il risparmio di tempo e risorse è enorme, anche perché liberarsi delle attività più ripetitive (e meno strategiche) significa potersi concentrare su altre mansioni prioritarie.
Non è solo questione di contare i “pezzi” disponibili a magazzino: un gestionale permette di organizzare strategicamente le attività di supply chain, stoccaggio e logistica. Vediamo come.
Funzionalità chiave del gestionale per magazzino
Il gestionale è il punto di partenza per le aziende che vogliono migliorare l’efficienza e avere un quadro completo e sempre aggiornato del caleidoscopio di operazioni che gravitano dentro (e attorno) il magazzino: ricezione della merce, stoccaggio, prelievo, spedizioni, rifornimenti.
Le parole chiave sono due: monitoraggio e tracciabilità.
Un buon programma gestionale per il magazzino deve poter controllare in tempo reale le scorte e le giacenze di materie prime, semilavorati e/o prodotti finiti. Per farlo, può essere integrato a tecnologie, come i tag RFID, i quali consentono di identificare gli oggetti attraverso appositi lettori.
In questo modo, è facile sapere quali prodotti (o materiali) sono disponibili, quanti sono e dove si trovano esattamente all’interno del magazzino.
Se poi i prodotti o i materiali si muovono, ad esempio per passare alla fase successiva della catena produttiva o logistica, il loro movimento deve essere registrato. E qui entra in campo la tracciabilità.
Grazie al sistema di tracciamento, il gestionale del magazzino registra ogni movimento delle merci e dei materiali, dall’ordine all’arrivo in magazzino fino alla spedizione, e chi gestisce il magazzino resta sempre in possesso di informazioni accurate sul percorso che questi compiono.
Queste sono solo alcune delle funzionalità chiave di un buon sistema di gestione del magazzino. I moderni software ne possono includere tante altre.
La prima è l’interconnessione, ovvero la capacità di integrarsi con gli altri sistemi aziendali, come ad esempio un gestionale per la produzione, un software per la contabilità o un sistema e-commerce.
Molto utile è anche la funzione di reportistica, che permette di analizzare i dati relativi a giacenze, costi di magazzino e tempi di approvvigionamento per indirizzare le decisioni strategiche.
Potremmo stare ore a elencare tutte le funzionalità incredibili che un software gestionale per magazzini può assicurare a un’azienda, dalle automazioni per i riordini alla gestione degli operatori. Ma l’aspetto irrinunciabile è uno solo: il gestionale per magazzino deve integrarsi al flusso produttivo e alla logistica interna.
I migliori programmi gestionali per magazzino
Quando si prende la decisione di implementare un programma WMS, tutti iniziano con il chiedersi quali siano i migliori sistemi di gestione del magazzino presenti sul mercato.
Questo non è il miglior approccio per iniziare la ricerca del miglior software di gestione magazzino.
Il punto di partenza non è confrontare le soluzioni presenti sul mercato, quanto l’analisi della tua azienda e delle tue necessità. Sarebbe come dire che per organizzare un viaggio inizi a confrontare voli e hotel, senza aver deciso dove vuoi andare e cosa vuoi fare.
Non puoi scegliere un gestionale del magazzino senza aver prima definito i tuoi processi interni, gli eventuali colli di bottiglia, i risultati che vuoi raggiungere, le specificità del tuo business. Il software migliore, alla fine, è quello che si adatta meglio al tuo settore e alle dimensioni del tuo magazzino.
Da un lato ci sono piccole-medie imprese che devono gestire principalmente attività di vendita, acquisti, pagamenti e fatturazione; dall’altro esistono aziende di medie-grandi dimensioni con magazzini distribuiti più strutturati, che devono interfacciarsi con processi di produzione, logistica e gestione dei trasporti in entrata e in uscita.
Per le prime realtà, Business Experience potrebbe rivelarsi il miglior sistema di gestione del magazzino.
Business Experience è un software gestionale completo che include al suo interno anche un modulo specifico per gestire magazzino, logistica, vendite e acquisti. Dalla ricezione merci al punto vendita, passando per la produzione e la contabilità, la piattaforma offre strumenti avanzati per ottimizzare operazioni come lotti, matricole, picking e inventari, permettendo di coordinare ordini, offerte e persino condizioni commerciali. Oltre ad essere un buon sistema di gestione magazzino, assicura supporto per la vendita al dettaglio grazie alla gestione integrata dei punti vendita.
Per chi cerca invece una soluzione più strutturata, mettiamo a disposizione anche Master Factory, il MES (Manufacturing Execution System) progettato per migliorare l’efficienza dei processi produttivi. Il sistema prevede anche un modulo specifico di WMS, ovvero Warehouse Logistics. Grazie a questa funzione, Master Factory si propone come una soluzione completa per gestire le linee di produzione e ottimizzare i flussi di magazzino attraverso funzioni di Track & Trace. Perfetto per le aziende manifatturiere, il software garantisce la massima adattabilità ai processi specifici di imprese dai grandi volumi.
Gestionale magazzino, come scegliere quello giusto
Con un sistema gestionale WMS, il magazzino evolve da semplice centro operativo ad asset strategico per la crescita aziendale. Per questo si tratta di una scelta importante, da prendere solo dopo un’analisi dettagliata delle operazioni del magazzino.
Più conosci come funziona il tuo magazzino, più sarà facile comprendere quali sono le funzionalità essenziali del sistema di gestione da implementare.
Queste funzionalità potrebbero anche variare nel tempo, esattamente come la crescita del tuo magazzino. Attenzione quindi a scegliere una soluzione di gestione del magazzino flessibile, capace di adattarsi non solo al presente ma anche al futuro della tua azienda. Se questo non avviene, il rischio è di dover ricominciare da capo con un nuovo programma di gestione del magazzino.
Personalizzazione e flessibilità dovrebbero andare di pari passo con l’integrazione agli applicativi già presenti in azienda, così come a una buona usabilità e a un ottimo servizio di assistenza clienti. Perché ricorda che scegliere un gestionale magazzino non significa solo “acquistare” un software, ma poter contare su un servizio completo, che include anche la gestione dei piccoli problemi quotidiani.
Tutti fanno promesse, ma pochi le mantengono.
Sui siti e le brochure leggerai sicuramente di software custom, integrabili, facili da usare, con assistenza tecnica sempre disponibile. Verifica che tutto ciò sia reale studiando le politiche di supporto clienti, chiedendo referenze, leggendo le recensioni e testando il software, anche solo in versione demo.
Solo così potrai scoprire se il sistema di gestione del magazzino sarà il punto di svolta per la tua azienda.