Migliorare la logistica ti permette di rendere tutte le altre attività aziendali più efficienti. Se ti stai chiedendo come fare, la risposta è una sola: implementare un software per la logistica.
Solo grazie a questo strumento puoi gestire la complessa catena di operazioni logistiche, che includono l’approvvigionamento, la produzione, la gestione del magazzino e il trasporto.
In questa breve guida ti spieghiamo da dove cominciare, con consigli ed esempi pratici.
Quali sono le attività di logistica più strategiche
Quando parliamo di logistica, molto spesso la immaginiamo “solo” come l’attività che permette di far arrivare il prodotto giusto, nel posto giusto, al momento giusto, con il costo giusto.
In realtà è molto più di questo.
I processi logistici coinvolgono fornitori, manager, operatori e clienti attraverso una fitta rete di relazioni strettamente interconnesse.
La logistica gestisce l’arrivo e la distribuzione delle materie prime tra i reparti produttivi.
In magazzino, organizza lo stoccaggio dei prodotti, incluso come etichettarli, come prelevarli, come riportarli nell’inventario.
Nella distribuzione, coordina i diversi canali, gestendo tempi di consegna e eventuali resi, decidendo anche su quali mezzi spedire, quali rotte seguire, come raggruppare gli ordini per ridurre i costi.
Se analizziamo bene, scopriamo che al centro della logistica non c’è semplicemente la movimentazione dei materiali o dei prodotti, ma lo scambio di informazioni.
Quando questo scambio è gestito in modo controllato, tutto fila liscio: la produzione avvia i suoi processi secondo i piani, il magazzino è ordinato e organizzato, le consegne procedono secondo le aspettative dei clienti. Non c’è traccia di costi fuori controllo, sprechi o disservizi.
Praticamente tutto quello che è possibile fare con un software per la logistica.
Perché usare un software per la tua catena logistica
Il vantaggio principale di un software per la logistica è la capacità di raccogliere, analizzare e gestire i dati lungo tutta la filiera.
Non può esistere logistica senza un flusso di informazioni accurate e aggiornate, fondamentali per organizzare il mare magnum di operazioni di approvvigionamento, produzione, magazzino, consegna…
Con i software di logistica, raccogliere i dati e gestire le operazioni diventa più facile perché l’azienda si dota di un’infrastruttura informatizzata che monitora i flussi e le informazioni in modo automatico.
È proprio la gestione automatizzata a migliorare l’efficienza operativa tra i vari reparti, a velocizzare le tempistiche e a ridurre i costi.
Grazie a un software di logistica, puoi scoprire l’origine di ritardi e disservizi, che siano interni (esempio difficoltà a reperire i prodotti in magazzino) o esterni (magari per ritardi dei fornitori).
Puoi prevedere la domanda e pianificare acquisti o spedizioni in modo più intelligente, o ancora misurare le performance (tempi medi di consegna, tassi di errore, costi…) per prendere decisioni più informate, basate su dati reali.
Come usare un software per la logistica: alcuni esempi pratici
In concreto, che cosa ti permette di fare un software per la logistica? E come puoi usarlo per migliorare la catena logistica?
Grazie a questi sistemi gestionali, trasformi ogni movimento fisico dentro e fuori il magazzino in un’informazione in tempo reale, che ti apre la strada a una gestione logistica più semplice e ottimizzata.
Ecco alcuni esempi pratici di ciò che puoi fare con un software gestionale per la logistica.
Gestire il ciclo attivo e passivo del magazzino
Con un software gestionale per la logistica, puoi gestire l’intero ciclo attivo e passivo del magazzino in modo perfettamente coordinato.
Ad esempio, puoi organizzare i flussi in entrata, creando ordini per i fornitori direttamente dal sistema, magari partendo da un fabbisogno calcolato automaticamente in base alle scorte minime o agli ordini clienti.
Per quanto riguarda i flussi in uscita, puoi gestire gli ordini dei clienti confrontandoli automaticamente con le giacenze reali in magazzino.
Quando la merce arriva o viene spedita, il sistema registra automaticamente il carico o lo scarico, aggiorna l’inventario e genera automaticamente documenti come DDT, corrispettivi, fatture e registrazioni contabili, garantendo totale tracciabilità tra acquisti, vendite, magazzino e contabilità.
Organizzare il magazzino
Un magazzino ordinato è il primo passo per far funzionare le operazioni logistiche riducendo i tempi di reperimento, movimentazione, carico/scarico della merce.
I software gestionali per la logistica sono molto utili per organizzare il magazzino secondo i diversi livelli di ubicazione di merci e materiali, registrando ogni articolo in base alla sua posizione precisa di stoccaggio (corsia, scaffale, ripiano, ecc…).
In questo modo, migliori le operazioni di picking. E non solo.
Il gestionale per la logistica registra ogni movimento e aggiorna automaticamente la “mappa del magazzino”: così puoi sapere precisamente quali postazioni sono disponibili per nuovi arrivi.
I sistemi software più evoluti possono anche aiutarti a gestire logiche di rotazione per sapere quali prodotti prelevare prima, in base a data di scadenza, lotto o anzianità di giacenza.
Tracciare il movimento di merci e materiali
Interfacciando un software per la logistica con barcode e tag RFID, ti assicuri una tracciabilità accurata di materiali e merci.
Immagina che ogni articolo sia dotato di un’etichetta con un codice univoco. Gli operatori, tramite palmari o terminali scanner, leggono questi codici per registrare un nuovo arrivo o un trasferimento. Il software aggiorna in tempo reale la posizione e la quantità della merce nel sistema.
Così facendo, hai sotto controllo tutti i flussi di magazzino per materie prime, semilavorati e prodotti finiti, che ti saranno utili per organizzare la produzione o la preparazione degli ordini in uscita, e persino per calcolare il fabbisogno futuro di materiale.
Aggiornare l’inventario del magazzino
Fare l’inventario è una delle attività che sottraggono più tempo a chi gestisce magazzino e operazioni logistiche. Ma non con un software di logistica!
Abbiamo già visto che ogni volta che un operatore fa un’azione (riceve merce, la sposta, la preleva o la conta), scansiona il codice a barre o il QR code sul prodotto o sul bancale, solitamente tramite palmare.
Grazie al software gestionale per la logistica, quel semplice gesto modifica le informazioni relative a quantità, posizione in magazzino, stato dell’articolo, aggiornando l’inventario in tempo reale.
Ogni movimento viene quindi tracciato con cura, bypassando eventuali errori di trascrizione e velocizzando le operazioni di inventario.
Quali sono i migliori software per la logistica
Fare a meno di un software per la logistica, oggi, è come respirare senza ossigeno. Praticamente impossibile!
I software gestionali per magazzino e logistica sono l’unico modo per costruire una filiera organizzata che gestisce le risorse in modo intelligente.
Ma che software usano le aziende? Quali sono i software per l’ottimizzazione dei trasporti e tutte le altre operazioni logistiche?
Un’azienda può scegliere solitamente tra:
WMS (Warehouse Management System): si tratta di programmi gestionali specifici per la gestione del magazzino, utilizzati per organizzare strategicamente le attività di supply chain, stoccaggio e logistica;
ERP (Enterprise Resource Planning): questo sistema software serve a gestire i diversi processi interni delle aziende, dalla contabilità alla gestione del personale, dalla supply chain alla produzione, fino alle vendite. Molto spesso, un ERP può essere dotato di moduli specifici per il magazzino e la logistica, interfacciandosi con le altre aree aziendali;
MES (Manufacturing Execution System): è un programma progettato per ottimizzare i processi di produzione, controllando ogni fase della fabbricazione in tempo reale. Anche se non nasce per gestire la logistica, può integrare moduli logistici per sincronizzare i flussi di materiali con la fabbrica, soprattutto considerando che produzione e magazzino sono strettamente intrecciati.
Il punto non è quali siano i migliori software per la logistica, ma quale sia il miglior programma per la tua azienda.
Se la tua azienda ha un magazzino di medie dimensioni, con processi relativamente semplici e percorsi lineari, il modulo magazzino dell’ERP è più che sufficiente. Se invece gestisci magazzini multipli o prodotti ad elevata rotazione, un WMS dedicato potrebbe fare al caso tuo.
Uno non esclude l’altro, anzi: il software per la logistica, per lavorare al suo massimo potenziale, deve essere sempre integrato all’ERP perché il miglioramento delle attività di logistica ricada su tutte le altre aree aziendali.
Non è facile capire da solo quello che ti serve. Per questo ti consigliamo di rivolgerti a degli esperti per valutare correttamente le tue necessità e individuare la soluzione più giusta per rivoluzionare la tua catena logistica.
Contattaci e scopri il miglior software logistica per la tua azienda.








