Nel corso degli anni, il Partner Meeting NTS ha assunto la caratteristica di evento chiave, di baricentro attorno al quale ruotano aspettative, progetti, strategie di NTS Informatice e del network Partner. Un appuntamento fondamentale per definire le linee guida del presente e del futuro. L’edizione 2025 non ha fatto eccezione, confermando ancora una volta il Partner Meeting come momento centrale per tratteggiare l’NTS “che sarà“.
Partner Meeting 2025 – Ripercorriamolo insieme
Il Partner Meeting 2025, intitolato “Generazione AI – Costruiamo il domani”, si è svolto nella cornice ideale del Palariccione, scelto per il secondo anno consecutivo come sede dei lavori, con la formula collaudata articolata su due giorni, lunedì 29 e martedì 30 settembre 2025.
Andiamo quindi a esaminare una breve sintesi di quello che è accaduto sul palco durante il Partner Meeting di quest’anno:
Lunedì 29 settembre – pomeriggio: LA VISION
Qualcosa di nuovo, luci del futuro, opportunità Zucchetti
Il Meeting 2025 si è aperto in un modo inusuale: una ragazza virtuale ha illustrato il programma dell’evento con una presentazione realizzata completamente attraverso strumenti di Intelligenza Artificiale. Non si è trattato però di un semplice “divertissement”tecnologico fine a se stesso, bensì di uno spunto di riflessione sul futuro che si prospetta davanti a noi, destinato a essere segnato profondamente dall’impetto delle tecnologie AI.
A seguire, il buio della Sala Concordia è stato squarciato dalle luci di uno spettacolo fantastico. Il corpo di ballo intervenuto per l’Opening Show del Meeting ha regalato una performance coinvolgente, messa in scena con maestria dai ballerini, abbigliati con apposite tute equipaggiate con luci led. Un momento artistico molto intenso ma anche simbolico, quasi un rimando alle luci di un domani fatto di grandi opportunità, da saper cogliere al di là delle inevitabili incognite di un futuro sempre imprevedibile.
Il primo intervento lavorativo ha portato sul palco Giorgio Mini, Vicepresidente Zucchetti, e Paolo Susani, Direttore Commerciale Zucchetti, i quali hanno illustrato alla platea l’importanza dei numeri che fanno di Zucchetti una realtà leader nel mondo IT italiano e internazionale. Oltre a una panoramica delle soluzioni Core e Verticali dell’offerta Zucchetti, è stato sottolineato il successo del passaggio al nuovo Hub Digitale NDH, successo ottenuto tramite un grande gioco di squadra tra NTS Informatica, Zucchetti e la rete Partner. L’intervento si è concluso con l’esposizione delle ampie possibilità insite nelle potenzialità della piattaforma.
Progetto NTS, Experience in Web
Con l’intervento di Stefano Carloni il Meeting ha raggiunto subito il suo punto più significativo. Per definire la strada verso “un domani a prova di futuro”, l’Amministratore Delegato di NTS ha illustrato ai partecipanti il Progetto di Sviluppo NTS 2026-2028, attraverso una serie di leve tecnologiche (Experience in web, piattaforma unica integrata, AI, cross selling con le soluzioni digitali Zucchetti), commerciali (potenziamento skill, servizi di prevendita, servizi di supporto, servizi marketing e di lead generation) e strategiche (certificazioni delle soluzioni Partner, Progetto TOP Partner, Academy Partner). Un progetto di sviluppo per convincere, vendere e valorizzare, grazie a un’offerta integrata e unica sul mercato. Un progetto da sostenere attraverso performance lavorative elevate, formazione e investimenti per mantenere un ruolo di leadership nel mercato digitale del nostro paese.
Davide Procucci, Direttore Assistenza NTS Informatica, ha spiegato alla platea come il passaggio a Business Experience rappresenti solo l’inizio di un importante percorso di trasformazione verso la fruizione dell’ ERP attraverso un’interfaccia web nativa, estesa a tutti i programmi. Partendo dai requisiti cardine del progetto Business Experience Web, passando dall’analisi dell’architettura fino ad arrivare alla roadmap di rilascio 2026-2028. In quest’ottica sono state anche analizzate le prossime novità funzionali di Business Experience, NTS Cloud Tech, Master Factory e Ydea, oltre alle integrazioni con le soluzioni digitali Zucchetti. È stato anche riservato spazio al continuo sviluppo dei Tool di Conversione, al progetto di Certificazione delle Soluzioni Partner, al percorso di adeguamento alla normative NIS2 e al percorso di certificazione ISO/IEC 27001.
AI, ancora AI… e One Minute Pitch!
Valentino Grossi, consulente, docente e formatore in Intelligenza Artificiale, ha accompagnato i Partner presenti in sala in un viaggio attraverso gli scenari di un’AI che già caratterizza il presente, oltre che il futuro. Aiutato anche da esempi concreti e case history di aziende che già hanno impattato la realtà concreta dell’Intelligenza Artificiale in ambito lavorativo, Valentino ha illustrato le differenti tipologie di AI (Generativa, Predittiva, Conversazionale, Di processo…), la fortissima crescita del mercato a esse collegato, la storia della loro origine e le possibilità di applicazione concreta delle tecnologie in ambito aziendale e nel settore IT. Particolare attenzione è stata riservata all’analisi delle tre fasi del metodo EID (Education, Identification, Development), strada obbligata per chi desideri implementare un progetto AI con ottime probabilità di successo.
L’intervento successivo, direttamente a cura di Roberto Sapucci, Presidente di NTS Informatica, ha tratteggiato in pochi e semplici passaggi chiave l’evoluzione delle AI nei Sistemi ERP, evidenziando i due diversi approcci strategici possibili (“a progetto” o “a prodotto”). La presentazione ha reso evidenti le complessità intrinseche in qualsiasi progetto AI e le ricadute che esso genera a diversi livelli (investimenti, tempistiche, scelta di architettura e modello generativo, trasformazione delle competenze delle risorse umane…). Spazio è stato riservato all’analisi di come lo sviluppo basato su AI richieda un cambio di paradigma nelle metodologie di lavoro dei team di sviluppo e a come il ROI nei progetti AI differisca tra progetti personalizzati e prodotti standard. Durante l’intervento sono state analizzate le opportunità e le prospettive legate allo sviluppo dell’Intelligenza Artificiale in Business Experience, con un focus su Business Mate, il collaboratore digitale di Experience.
Gli interventi in plenaria si sono conclusi con il One Minute Pitch, una rapida carrellata di presentazioni che hanno visto avvicendarsi sul palco tutti i Partner Espositori presenti nell’Area Expo con le loro soluzioni e i loro verticali. Al termine del One Minute Pitch i Partner hanno potuto visitare con calma il Partner Expo durante l’AI-peritivo, un momento conviviale pensato apposta per favorire incontri, connessioni e scambio di idee.
La prima giornata di Meeting si è conclusa con la cena di gala, allietata da un DJ Set e da un gruppo musicale, durante la quale sono anche stati consegnati gli NTS Awards, i premi assegnati ai Partner NTS che nel corso dell’anno precedente si sono distinti per i propri risultati professionali all’interno del network NTS.
Martedì 30 settembre: IL FOCUS (mattina)
Novità Experience, AI in formato Business, Novità Ydea e Master Factory
La seconda giornata si è aperta con i “Business Experience Talks”, un lungo intervento dedicato alle nuove soluzioni e funzionalità del software gestionale ERP Business Experience, che ha visto avvicendarsi sul palco diversi consulenti applicativi NTS. Roberto Ruggeri, Luca Pari e Claudia Vincenzi hanno parlato di NCT Experience e Business Experience Web, mentre Roberto ha affiancato ancora Claudia per affrontare il tema di Telegram & Whatsapp Business. Per parlare di Workflow 2.0 sul palco è intervenuto Gianluca Valzania mentre Stefano Bacchini si è concentrato su Logistica e Produzione, con il nuovo modulo Business Logistic Cloud (BLC). Spazio è stato dedicato anche alle novità dell’Area Commerciale e Amministrativa, prima di introdurre gli “AI Talks” , un confronto tra Luca e Maria Viola Zangheri che ha aiutato i Partner ad addentrarsi in interessanti riflessioni sul corretto utilizzo dei supporti di AI nel software Business, svelando molte curiosità interessanti dal punto di vista operativo.
Paolo Colleluori, CEO di Ydea Srl ha concentrato il suo intervento sul superamento dei quattro alibi tecnici che molto spesso ostacolano fattivamente le azioni di prevendita, superamento da attuarsi attraverso altrettante soluzioni (Query Builder, Flow Designer, Integrazione Nativa, AI nei Ticket). Il passo successivo è stato presentare il nuovo listino per App, il Voucher per il marketing congiunto e il progetto di formazione Academy Ydea a tre livelli.
Il numero 4 si è rivelato centrale anche nell’intervento di Nicolò Ruggeri, Sales Manager di NTS Manufacturing. Quattro, infatti, sono state le novità presentate al Meeting 2025 da NTS manufacturing: una nuova UX, per un’esperienza utente più veloce e intuitiva; Factory Hub FDI (Field Device Integration), il software pensato per unire fabbriche e persone; Connettore AVEX-Factory Hub, per semplificare il lavoro degli operatori e Factory Hub SCADA, il sistema SCADA (Supervisory Control and Data Acquisition) web potente e smart.
Workshop Espositori, Programmi e Soluzioni dedicate ai Partner NTS
Al termine del Coffee Break, la platea si è divisa per proseguire il lavoro in due diverse modalità: nelle sale riunioni posizionate al quarto piano del Palariccione (sale Violante, Ginevra e Costanza) si sono svolte una serie di demo per approfondire la conoscenza delle soluzioni portate al Meeting dai Partner Espositori Gold. Le demo sono state organizzate in sessioni multiple e ripetute, per facilitare la partecipazione dei Partner presenti all’evento.
Nella sala Concordia, i lavori sono invece proseguiti per illustrare ai Partner tematiche commerciali di grande rilevanza: primo argomento, sviluppato da Stefano Carloni, è stato il Partner Program, un nuovo modello di collaborazione tra NTS e i Partner, strutturato per diffondere una cultura positiva della vendita, accompagnare i partner in una crescita continua, rendere la rete più competitiva e rafforzare l’immagine del network NTS. Con l’introduzione sul palco di Annalisa Paderno, Business Developer assegnato al progetto, ci si è poi soffermati sui nuovi percorsi di formazione (manageriali, commerciali, specialistici…) proposti ai Partner per il prossimo futuro.
Gianpaolo Malizia, Responsabile Commerciale di NTS Project, ha parlato di come i Digital Enabler possano essere sfruttati come leve competitive, grazie alle soluzioni NTS Project capaci di garantire tempi brevi di avviamento e ampi vantaggi sul proprio parco clienti. Il prosieguo dell’intervento ha poi introdotto NTS Digital, la nuova divisione nata per sviluppare progetti di comunicazione, web marketing e automazione. Matteo Brutti, Responsabile Marketing e divisione Nts Digital, ha parlato di come Web e AI possano rappresentare potenti motori di innovazione, presentando i servizi e le soluzioni di NTS Digital per i rivenditori NTS, soluzioni “digitali” per esigenze reali.
L’intervento conclusivo della mattinata, presentato sul palco da Stefano Carloni e Annalisa Paderno, è stato dedicato alla presentazione del Progetto Top Partner, un progetto di sviluppo e crescita per i Partner intenzionati a diventare strutture di eccellenza, caratterizzate da un’organizzazione tecnica e commerciale evoluta. Un programma ambizioso, per trasformare i Partner in veri punti di riferimento sul mercato, capaci di proporre ai clienti l’intera offerta NTS per creare crescita e valore.
Martedì 30 settembre: IL FOCUS (pomeriggio)
Certificazione verticali, sicurezza, Business Z-Integration Talk, Anticipay
Dopo la pausa pranzo, la volata finale del Partner Meeting 2025 è stata aperta da Stefano Carloni e Davide Procucci, che hanno parlato del nuovo sistema di certificazione delle soluzioni verticali, pensato per verificare e ufficializzare la conformità e la piena integrazione delle soluzioni sviluppate dai Partner con la piattaforma ERP Business Experience. Un nuovo meccanismo per valorizzare le capacità di sviluppo dei Partner, portare i verticali con più efficacia sul canale NTS e stabilire parametri di qualità elevati e condivisi per le soluzioni verticali. In chiusura di intervento sono anche stati illustrati i dettagli del nuovo sistema di gestione Chiavi di Attivazione Software, inaugurato per evitare situazioni di gestione delle chiavi che possano procurare violazioni delle condizioni di fornitura e uso della licenza Business.
Roberto Ruggeri e Annalisa Paderno hanno concluso gli interventi a cura del team NTS parlando del DSS, Digital Sign Service, il nuovo modulo di firma elettronica sviluppato in tecnologia proprietaria NCT (NTS Cloud Tech), che permette ai Partner di sottoscrivere, e fare sottoscrivere, i Contratti di Licenza d’Uso dei clienti in modo digitale, per un processo di firma più veloce e sicuro.
L’intervento conclusivo del Partner Meeting NTS 2025 è stato affidato a Daniele Gardella, Responsabile di Anticipay, la soluzione integrata di Zucchetti per il controllo della liquidità e del credito. Uno strumento potente, oggi integrabile in Business con un apposito connettore, per trovare nuovi clienti, fidelizzare i clienti di portafoglio, innovare i servizi integrati del gestionale e aumentare il fatturato.
Un evento di successo, grazie ai nostri Partner!
Il Partner Meeting NTS 2025 si è concluso, con un caloroso saluto ai partecipanti e un arrivederci al prossimo appuntamento.
Due giornate intense, il cui successo, oltre che al lavoro organizzativo del team NTS, si è dovuto alla grande partecipazione dei Partner, che hanno risposto con entusiasmo al nostro invito: circa 400 partecipanti hanno infatti affollato i lavori, una presenza folta, che ha permesso di intrecciare preziosi rapporti di scambio e conoscenza, ha fornito spunti di riflessione interessanti e messo in mostra nuove soluzioni.
Una bella occasione per fare squadra e prepararci insieme a un domani, quello della Generazione AI, da costruire ancora una volta insieme!